|
CIASPOLADA IN LESSINIA - Da Camposilvano ai Parpari
Domenica 24 Gennaio 2021
( ANNULLATA )
PROGRAMMA
Ci troviamo direttamente a Camposilvano di Velo Veronese, nel grande parcheggio poco prima dell'abitato.
Partiremo da Camposilvano di Velo Veronese (1150 m ) ; fatte alcune centinaia di metri su asfalto in direzione San Giorgio e sorpassato il campeggio, prenderemo sulla destra una stradello che ci accompagna all’interno della famosa valle delle Sfingi ; una valletta dove sono presente diversi monoliti di roccia e le cui forme sono originate da migliaia di anni di erosione dovuta agli agenti atmosferici.
Superata malga Buse di sotto ( 1220 m) si prosegue nel fondovalle fino a raggiungere una stele seicentesca in pietra , che ricorda la triste morte di una ragazza . Usciti dalla radura si sale lungo il pascolo in direzione dei Malga Buse di sopra ( 1305 m) e fatti pochi metri siamo sulla dorsale del Sengio Rosso e alla croce dei Norderi (1333 m -splendido panorama ).
Il nostro percorso prosegue verso nord e saliti sul monte Belloca (1434 m ) per ammirare nuovamente il panorama , scenderemo infine ai Parpari (1400 m) , dove faremo la sosta per il pranzo al sacco.
Per il ritorno faremo invece un altro percorso ; Ci dirigeremo verso il Dosso Alto (1430 m ), ma dopo poche centinaia di metri scenderemo verso sinistra in direzione di malga Marian (1383 m ) e poi verso le contrate Gasperi ( 1250 m) e Masetto (1205 m) fino a raggiungere la strada asfaltata che collega Camposilvano a San Francesco ( 1.100 m). Svoltiamo a sinistra e dopo circa 500 metri ritorniamo al punto di partenza.
NOTE IMPORTANTI
Per partecipare all’escursione è necessario essere soci CAI con tessera valida (minimo anno 2020)
La partecipazione all’escursioni implica la lettura della presente locandina: i partecipanti confermano di essere stati puntualmente informati sulle caratteristiche dell’itinerario da percorrere e sul livello di difficoltà tecniche del percorso; di essere a conoscenza dei rischi oggettivi connessi all’attività in montagna e di assumerli a proprio carico; di non avere alcuna patologia che possa impedire o compromettere il buon andamento dell’escursione o mettere a rischio la propria incolumità o quella di altri partecipanti.
Coloro che si allontanano dal percorso e/o gruppo senza l’autorizzazione degli accompagnatori, devono ritenersi esclusi dal gruppo e lo fanno a loro rischio e pericolo.
MISURE DI SICUREZZA ANTI-CORONAVIRUS IN ESCURSIONE
a) Numero massimo : 20 soci + 2 capigita, con iscrizione obbligatoria come da locandina .
b) La località di ritrovo dell’escursione va raggiunta con mezzi propri , nel rispetto delle norme nazionali/regionali che regolano il trasporto in auto di persone non conviventi.
Prima della partenza:
c) Obbligo di avere con sé i dispositivi personali di sicurezza (adeguata mascherina, liquido igienizzante a base alcolica ); chi ne è sprovvisto non può partecipare alla gita.
d) Regole di distanziamento e di comportamento.
Durante la marcia e durante le soste: distanza di almeno 1 metro con mascherina, almeno 2 metri senza. Nessun assembramento di persone (conosciute o non) che si possano casualmente incontrare durante l’escursione. Quando si incrociano altre persone indossare prontamente la mascherina (che va quindi tenuta a portata di mano). Tra non-conviventi nessuno scambio di oggetti/attrezzature (ad esempio: borracce, bastoncini, cellulari, fazzoletti, mappe etc). No alle foto di gruppo.
e) Sosta pranzo: esclusivamente al sacco in area aperta ben distanziati se non conviventi (almeno 2 metri) ed evitando scambi di cibi/vettovaglie etc.
f) Autodichiarazione del partecipante all’escursione (compilata /firmata e consegnata agli accompagnatori anche il giorno dell’escursione- scaricabile da qui MODULO AUTODICHIARAZIONE ) : 1) di non essere sottoposto a regime di quarantena e di non presentare sintomi ascrivibili a infezione da Covid-19 (temperatura corporea in primis). – 2) Presa visione ed accettazione del suddetto protocollo di sicurezza.
g) La partecipazione all’escursione implica la completa accettazione del presente protocollo di sicurezza.
h) l’elenco partecipanti verrà conservato per almeno 14 giorni.
Via Santa Elisabetta 25 - 37137 Verona
Telefono 329 6914187
informazioni@famigliaalpinistica.it