|
Colline Veronesi – Percorso circolare da Verona a Poiano
Domenica 14 Febbraio 2021
Vi proponiamo un facile percorso panoramico che da San Giorgio porta sulle torricelle e scende a Poiano per poi risalire sulla antica strada Castellana e ritornare a Porta San Giorgio.
Ci ritroveremo ai giardini di Porta San Giorgio e, attraversata la breccia , prenderemo una stradina acciottolata (via gazzera prima e via S.leonardo poi ) per salire fin nei pressi del Santuario della madonna di Lourdes , un breve deviazione per portarci sul piazzale del santuario ad ammirare il favoloso panorama. Riprenderemo poi la nostra stradina ed attraversata via dei Colli prenderemo un’altra strada acciottolata che ci porterà sul piazzale della chiesa di S.Mattia ( attenzione è proprio “San Mattia”, colui che fu scelto al posto di Giuda, non “Santa Mattia” come si ostinano a chiamarla molti Veronesi). Seguiamo verso nord lo stradello Santa Giuliana fino all’incrocio con la Strada delle Torricelle (nei pressi della ex Osteria ai Reduci) , la seguiamo sempre verso nord per circa 250 metri per prendere poi sulla sinistra una piccola stradina (via Bonuzzo Sant’anna) per sbucare nei pressi di quello che una volta era il percorso della Salute – riprendiamo la strada asfaltata e pochissimo trafficata e in circa 300 metri arriviamo nei pressi di Villa Forti ed ex Tiro a volo, un sentiero sulla destra scende in diagonale fino a Poiano passando sotto la chiesa. Continuando lungo Via Sottocastello ( una volta era la via principale del paese quando ancora tutta la parte a fondovalle non esisteva ) si perviene in loc. CàNova ( qui esiste un antico complesso dove a sede la casa madre delle suore Canossiane ) . Il nostro percorso continua adesso su via Castellana ; prima in piano e poi in leggere salita raggiungiamo la parte sud delle torricelle per poi scendere in prossimità della madonna del Terraglio e al punto di partenza.
NOTE IMPORTANTI
Per partecipare all’escursione è necessario essere soci CAI con tessera valida (minimo anno 2020)
La partecipazione all’escursioni implica la lettura della presente locandina: i partecipanti confermano di essere stati puntualmente informati sulle caratteristiche dell’itinerario da percorrere e sul livello di difficoltà tecniche del percorso; di essere a conoscenza dei rischi oggettivi connessi all’attività in montagna e di assumerli a proprio carico; di non avere alcuna patologia che possa impedire o compromettere il buon andamento dell’escursione o mettere a rischio la propria incolumità o quella di altri partecipanti.
Coloro che si allontanano dal percorso e/o gruppo senza l’autorizzazione degli accompagnatori, devono ritenersi esclusi dal gruppo e lo fanno a loro rischio e pericolo.
MISURE DI SICUREZZA ANTI-CORONAVIRUS IN ESCURSIONE
a) Numero massimo in questa prima fase: 15 soci +1/ 2 capigita per gruppo , con iscrizione obbligatoria come da locandina .
b) La località di ritrovo dell’escursione và raggiunta con mezzi propri , nel rispetto delle norme nazionali/regionali che regolano il trasporto in auto di persone non conviventi.
Prima della partenza:
c) Obbligo di avere con sé i dispositivi personali di sicurezza (adeguata mascherina, liquido igienizzante a base alcolica ); chi ne è sprovvisto non può partecipare alla gita.
d) Regole di distanziamento e di comportamento.
Durante la marcia e durante le soste: distanza di almeno 1 metro con mascherina, almeno 2 metri senza. Nessun assembramento di persone (conosciute o non) che si possano casualmente incontrare durante l’escursione. Quando si incrociano altre persone indossare prontamente la mascherina (che va quindi tenuta a portata di mano). Tra non-conviventi nessuno scambio di oggetti/attrezzature (ad esempio: borracce, bastoncini, cellulari, fazzoletti, mappe etc). No alle foto di gruppo.
e) Sosta pranzo: esclusivamente al sacco in area aperta ben distanziati se non conviventi (almeno 2 metri) ed evitando scambi di cibi/vettovaglie etc.
f) Autodichiarazione del partecipante all’escursione (compilata /firmata e consegnata agli accompagnatori anche il giorno dell’escursione- scaricabile da qui MODULO AUTODICHIARAZIONE ) : 1) di non essere sottoposto a regime di quarantena e di non presentare sintomi ascrivibili a infezione da Covid-19 (temperatura corporea in primis). – 2) Presa visione ed accettazione del suddetto protocollo di sicurezza.
g) La partecipazione all’escursione implica la completa accettazione del presente protocollo di sicurezza.
h) l’elenco partecipanti verrà conservato per almeno 14 giorni.
Via Santa Elisabetta 25 - 37137 Verona
Telefono 329 6914187
informazioni@famigliaalpinistica.it